Amilcare Spadoni, la creazione – in corso – di un archivio di persona
Un magazzino pieno di sorprese I documenti di Amilcare Spadoni (Rieti, 1858-1938), direttore delle Acciaierie di Terni durante la Prima Guerra Mondiale, sono stati ritrovati nel 2018, nel capoluogo reatino, in un magazzino di pertinenza familiare, dal pronipote Francesco Marchioni.…
Leggi tuttoDal Calzificio Reggiano alla Calza Bloch: Storia di un’industria al femminile
“La Bloch”, a quarant’anni esatti dalla chiusura, non è solo il nome di una industria reggiana del recente passato, ma un sinonimo tuttora vivo di emancipazione, di impegno militante e di lotta al femminile. La sua storia prende avvio agli…
Leggi tuttoCalza Bloch: due interessanti archivi fotografici finora sconosciuti
Gli anni Trenta e gli anni Settanta nella fabbrica reggiana Raccontati attraverso le fotografie Due interessanti archivi fotografici sullo stabilimento “Bloch” sono usciti dai cassetti nei quali erano rimasti per anni. È accaduto a seguito della pubblicazione, su questa Rivista,…
Leggi tuttoL’eccidio del cimitero di Villa Bagno
Nel 1945, a cavallo della Liberazione, la frazione reggiana di Villa Bagno visse due tragedie che segnarono per sempre la storia del paese. La prima è ricordata come l’Eccidio del cimitero: il 5 marzo due ragazzi del posto, Olinto Cigarini…
Leggi tuttoLa notte dei leoni di Villa Bagno
Poco più di dieci mesi dopo l’Eccidio del cimitero – il 5 marzo 1945, quando due ragazzi del posto, Olinto Cigarini e Alberto Branchetti, vennero fucilati da una squadra della Brigata nera – Villa Bagno visse una seconda tragedia destinata…
Leggi tutto